IL PRODE ANSELMO
Si tratta del notissimo personaggio letterario protagonista della ballata "La partenza del crociato", nato a Tirano nel 1856 dalla fantasia di Giovanni Visconti Venosta. I versi, per la loro giocosa facilità ebbero immediata e larga, quanto inattesa, diffusione e costituiscono ancora oggi, nel loro genere, un classico ben radicato nella tradizione orale e nella stessa letteratura italiana. L'iniziale trasmissione orale ha prodotto una serie di varianti, ma l'autore ne ha fornito la versione autentica che ha pubblicato in un suo fortunatissimo libro: i Ricordi di gioventù. Cose vedute o sapute 1847-1860, edito a Milano nel 1904. Il Prode Anselmo è poi diventato un personaggio del "Corriere dei Piccoli" e anche di un film. Più di un editore ha pubblicato la ballata illustrata quartina per quartina. Fra le più note si ricordano le edizioni Cogliati e Vallardi illustrate da Aldo Mazza, tradotte anche in spagnolo e in inglese (1947).
Nel 1999, per iniziativa del museo, la pittrice tiranese Marilena Garavatti, ha realizzato 17 acquarelli rivisitando le note illustrazioni del Mazza, ora conservati nella collezione d'arte del museo che, in collaborazione con il Parco delle incisioni rupestri di Grosio, ha curato nel 2001 la stampa di una cartella d'arte intitolata La partenza del crociato. La "ballata del Prode anselmo" di Giovanni Visconti Vensta illustrata da Marilena Garavatti con versi di Umberto Eco, Giorgio Luzzi e Grytzko Mascioni, testi di Renzo Sertoli Salis, Ettore Mazzali, Bruno Ciapponi Landi.
Nel 2007 il Comune di Tirano, Biblioteca Civica Paolo e Paola Maria Arcari, ha promosso una mostra sul prode Anselmo affidata a Walter Fochesato e a Vania Fasolo, che ha visto la partecipazione di noti artisti contemporanei impegnati a illustrare due versi ciascuno della ballata. Il Museo ha curato l'edizione del catalogo con scritti di Walter Fochesato e Bruno Ciapponi Landi e illustrazioni di Octavia Monaco, Silvia Vignale, Mauro Evangelista, Simone Frasca, Roberta Angeletti, Nicoletta Costa, Ro Mercenaro, Paolo D'Altan, Anna Castagnoli, Nella Bosnia, Francesco Fagnani, Giovanni Manna, Luigi Raffaelli, Lido Contemori, Giulia Orecchia, Roberta Angaramo, Lucia Scuderi, Pia Valentinis, Michele Ferri, Antongionata Ferrari, Alessandro Sanna, Andrea Rauch, Andrea Valente, Federico Maggioni, Adelchi Galloni, Enrico Macchiavello, Raffaella Ciacci, Alberto Ruggieri, Emanuela Orciari, Patrizia La Porta, Gek Tessaro, Maja Celija, Marcella Brancaforte, Gualtiero Schiaffino, Bau Scarabottolo.
Nel 2017, con la collaborazione del museo, l'Associazione Grytzko Mascioni ha realizzato una mostra itinerante su pannelli (cm 100x45), curata da Bruno Ciapponi Landi e intitolata Da "La partenza del crociato" al "Prode Anselmo". Storia per immagini di uno scherzo fortunato, con pieghevole di sala. Inaugurata a Teglio il 12 agosto 2017 nella sala mostre del palazzo Reghenzani-Piatti, sede della biblioteca comunale, è rimasta aperta durante tutto il mese. Nei suoi 32 pannelli la mostra, disponibile per nuovi allestimenti, ripropone le illustrazioni della cartella d'arte del 2001, del catalogo della mostra di Walter Fochesato del 2007 ed aggiorna con alcune novità la ricerca sulle fortune del personaggio.