IL POETA GIORGIO LUZZI
Giorgio Luzzi a Manhattan in una delle sue visite negli USA per lezioni universitarie
Giorgio Luzzi, di origini retico-lombarde, è nato a Rogolo (Sondrio) nel 1940 e vive a Torino da quattro decenni. Ha pubblicato libri in versi per gli editori L’Arzanà, Crocetti, Marsilio, Scheiwiller, Donzelli e sillogi brevi in collaborazione con artisti visivi. Suo il romanzo di ambientazione viennese La traversata (L’Epos, Palermo 2005). All’interno della folta attività di critico, tra gli scritti in volume, due lavori frutto di studi in area milanese, Poeti della linea lombarda (CENS, Milano 1987) e Poesia italiana 1941-1988: la via Lombarda (Marcos y Marcos, Milano 1989), apparati critici per una antologia di poesie di Zanzotto (L’Arzanà, Torino 1987), un lavoro sulla poesia di Paolo Valesio (Per la storia della poesia di Paolo Valesio, Gedit, Bologna 2008), la cura dei versi ultimi di Turoldo Nel lucido buio (Rizzoli 2002). Numerose e di prestigio, le collaborazioni a riviste del settore: per anni al mensile “L’Indice”, e per altrettanti a “Poesia” e alle pagine culturali di “La Rinascita”; tuttora stabilmente con la rivista di tendenza “l’immaginazione”, con il periodico “Istmi”, con l’annuario “Italian Poetry Review” della Culumbia University di New York. Ha tradotto poeti francesi (Apollinaire, Prévert, Jammes, Char e Baudelaire) e di lingua tedesca (Goethe, Trakl, Rilke, il contemporaneo Volker Braun con Anna Chiarloni). Conferenziere, relatore, pubblicista, pone al centro del proprio lavoro il contributo alla difesa delle tradizioni della poesia dal depauperamento indotto cui il presente la sottopone. Ha collaborato per anni al Giornale del Popolo di Lugano. Cura la rivista on-line “I Taccuini di Ariele”. Recenti due lavori teatrali, raccolti in volume (Non a New York, Neos, Torino, 2013). Il compositore Adriano Guarnieri ha musicato la sua sequenza in versi “Rogo alla Thyssen-Krupp”.
AUTORITRATTO DI GIORGIO LUZZI
Sono Giorgio Luzzi. Sono nato a Rógolo, un minuscolo paese della bassa Valtellina in provincia di Sondrio, alle 0,30 del 7 gennaio del 1940. Mio padre Agostino, detto Lino (1910), penultimo di una famiglia di tredici tra figli e figlie di un commerciante all’ingrosso di formaggi e vini, era segretario comunale, professione che avrebbe svolto, con eccellenti risultati e stima allargata, fino alla sua prematura (1966) scomparsa.
LIBRI E SCRITTI DI GIORGIO LUZZI
Renzo Sala al Circolo del giovedì, pieghevole della mostra inaugurata il 31 maggio 1966 a Milano, testi di Jo Collarcho, Giorgio Luzzi e Ermanno G.Re, 1966.
Poeti viventi nel Grigioni Italiano e in Valtellina, Tipografia Menghini, Poschiavo (Svizzera) 1968, p. 96. Estr. dai Quaderni Grigionitaliani, a. 36, n. 2, 3, 4 (1967); a. 37, n. 1, 2 (1968)
La Camilliade. Poema orobicomico polimetro, plaquette fuori commercio poligrafata scritta nel 1972 e immediatamente diffusa fra gli amici. In versi scherzosi quanto ingegnosamente mimetici delle tradizioni metriche italiane, Giorgio Luzzi ricorda una memorabile avventura di escursione alpestre che portò il gruppo dei compagni di viaggio dalla Valtellina al versante bergamasco delle Orobiche imponendo due giornate di impegnativo cammino. Uno dei protagonisti della traversata, Camillo Gusmeroli, incluse successivamente il poemetto in una sua pubblicazione. Ciò avvenne peraltro all’insaputa dell’autore.
Balilla Pinchetti, Umana sorte: liriche, prefazione di Luigi Santucci, a cura di Bruno Ciapponi [Landi] e Giorgio Luzzi, Tirano, C.I.G., 1975, p. 164.
9 poesie di Giorgio Luzzi, 11 disegni di Eugenio Comencini (300 copie numerate fuori commercio), Torino 1976, p. 60.
Coblas, L’Arzanà, Torino 1980, p. 24.
23 ipotesi per il vino, Edizioni il Bagatto, Bergamo 1980, p. 23
Luce e altri tatti (23 poesie 1976-81), L’Arzanà, Torino 1981, p. 30.
Poesie di [Angelo] Fiocchi, [Giorgio] Luzzi, [Roberto] Precerutti, [Giovanni] Ramella [Bagneri]. Disegni di E[ugenio]. Comencini, L’Arzanà, Torino 1981, p. 36 n.n.
Piccola serie inglese, con cinque disegni di Egle Scroppo. Nota critica di Albino Galvano,L’Arzanà, Torino 1983, p. 24 n.n.
Poeti del Piemonte, Ed. Forum, Forlì 1983, p. 231
Le mura di Glorenza. Sette poesie di G. Luzzi, Sei disegni di Valerio Righini con una nota di Camillo de Piaz, L’Arzanà, Torino 1984, p. 24 n.n.
David Maria Turoldo, Lo scandalo della speranza, con un’intervista ad A. Zanzotto a cura di A. Giacomini. Con un saggio di G. Luzzi, Gei, Milano 1984, 2 volumi, p.411- 379.
Lettere a Luciana, manifesto piegato in 16° con due poesie di G. Luzzi e quattro disegni di Valerio Righini stampato il 10 agosto 1984 in Villa di Tirano presso la litografia Poletti in 81 copie.
Corniche, disegni di Eugenio Comencini, Cens, 1985
Geldwesen, poesie di G. Luzzi, immagini di Marco Severo, L’Arzanà, Torino 1987, p. XIII.
Poeti della Linea Lombarda 1952-1985, con una nota di Silvio Ramat, Cens. Milano, 1987, p. 179.
Andrea Zanzotto. Poesie 1938-1986, a cura di G. Luzzi, L’Arzanà, Torino 1987, p.117.
Ambienti e corpi da viaggiare. Grafiche, olii, sculture, di Valerio Righini, testi di Wolfgang Hildesheimer, Giorgio Luzzi e antologia critica, Poletti, 1988.
Milano poesia, Comune di Milano, Milano 1988, p.79 (p.47)
Poesia italiana 1941-1988: la via lombarda, antologia a cura di G. Luzzi, Marcos y Marcos, Milano 1989, p. 304 e contemporaneamente, Casagrande, Lugano.
Estampidas, Severgninistamped’arte, edizione di 150 copie tutte accompagnate da una incisione originale di Grytzko Mascioni, numerata e firmata, Cernusco sul Naviglio, 1989, p.7 n.n.
Epilogo occitano, a cura di Roberto Rossi Precerutti, L’Arzanà, Torino 1990, p.111
(Da Epilogo occitano)
Mosaico dei Rifugi, Crocetti, Milano 1990, p. 100.
(da Mosaico dei Rifugi)
I miei complimenti a tutta Salisburgo. Poeti e pittori per Mozart, Ed. El Bagatt, Bergamo 1991, p.52 n.n.
Poeti e pittori per un centenario,[su iniziativa della Camera del Lavoro di Torino] Allemandi ditore, Torino 1991. Giorgio Luzzi ha curato l’apparato letterario. Vi compare inoltre una sua poesia (p.59-59) scritta per la circostanza, dal titolo Musicisti ambulanti a Varsavia e dedicata alla figlia Beatrice.
Angelo Maggia. Luminescenze, testi di Giorgio Luzzi e AAVV, Lito Helio Servizio, 1991.
Eugenio Comencini. Opere dal 1972 al 1991. Omaggio a Cipro, catalogo della mostra tenutasi da 25 febbraio al 16 marzo 1991 al Palazzo della Giunta Regionale di Torino, a cura di Francesco Poli, antologia della critica a cura di Giorgio Luzzi, Regione Piemonte, 1991.
Camillo de Piaz. Piccole prose. Testi di G. Luzzi, G. Mascioni, R. Rossi Precerutti, disegni di E. Comencini, M. Garavatti, P. Poletti, V. Righini, L’Arzanà, Torino 1992, p. 24 n.n.
Rainer Maria Rilke, La vita di Maria a cura di Giorgio Luzzi e Antonio Santini, Editrice Cens, Milano 1993, p. 61.
Eugenio Comencini. Disegni, acquerelli e tempere dal 1962 al 1993, a cura di Franco Fanelli, con un testo di Giorgio Luzzi e versi di Roberto Rossi Precerutti, SGT, 1993
Bianco& nero, cartella d’arte, 4 incisioni di Cosimo Budetta, testo poetico di Giorgio Luzzi, con una nota di Giovanna Ioi. Edizione di 70 esemplari numerati e firmati, Ogopogo, Agromonte PZ 1994.
Le piú belle poesie di Guillaume Apollinaire, a cura di Giorgio Luzzi, Crocetti, Milano 1994, p.92.
Allegretto e dipinto, Galleria Pegaso, Forte dei Marmi 1994, p. 69.
(Da Allegretto e dipinto)
Le più belle poesie di Jacques Prévert, a cura di G. Luzzi, Crocetti Editore, Milano 1995, p. 89.
Il vino di Baudelaire da Les Fleurs du Mal, traduzione di Giorgio Luzzi, immagini di Marco Seveso, Torino 1995, p.17. Edizione fuori commercio.
Bruno Rinaldi. Gli scaffali della memoria, testi di Floriano De Santi e Giorgio Luzzi, volume pubblicato in occasione della mostra tenuta presso la Galleria Lo Spazio di Brescia nel 1996, Edizioni Vannini, 1996.
L' Angelus di Jammes. Una traduzione e la sua storia, Galleria Pegaso, Forte dei Marmi 1996.
(nom armé) "vista sui vulcani" di Lamberto Coreggiari, Ed. Pulcinoelefante , Osnago MI 1996 - Stampato in 25 esemplari
Bertacchi e la musica, in "Contract" n.22-1° semestre 1996.
Predario, Marsilio, Venezia 1997, p.140
(da Predario)
Giorgio Luzzi è forse il più nordico (cioè il più concretamente visionario) dei nostri poeti. Colando in ogni interstizio della sua scrittura, un'immaginazione gotica e notturna più densa d'una miscela di sangue e catrame trasforma le sue fitte, balenanti sequenze di apologhi, ricognizioni e referti (ma senza cancellarne la straordinaria varietà, anzi illuminandola, per contrasto, d'una vivida luce) in un unitario, compattissimo poema di piaghe e coltelli'. (Giovanni Raboni) Recensione di Gian Luigi Beccaria su Tuttolibri - La stampa,Torino 19.2.1998, p.6
Non a New York, in “Astolfo”, rivista a cura della Facoltà di Lettere dell’Università di Torino diretta da Paola Mastrocola e Paola Pete, 1997.
In un bordo d'eclissi. Tre poesie di Giorgio Luzzi, una incisione di Francesco Franco, Mugnaini, 1997
Massimo Morasso, Nel ritmo del ritorno, con uno scritto di Giorgio Luzzi e un’acquaforte di Maurizio Scotti, Ed.l’Obliquo, Brescia 1997, p. 49.
Traona: un racconto dello scrittore Enrico Pea, in "Contract" n. 24 - 1° semestre 1997.
Il canone di che, cartella d‘arte e poesia, 13 poeti e 13 incisori, Cooperativa arti visive 78,Torino 1998.
L'anello del lettore. Il Concorso letterario Renzo Sertoli Salis, in "Contract" n. 26 - 1° semestre 1998
Ad Abduam: un carme latino del poeta Costantino Reghenzani (Teglio 1723-1775) in Bollettino della Società Storica Valtellinese n. 51 – Anno 1998.
Leggevo Borges in Canzoniere per Borges a cura di Sangiuliano, Campanotto, Pasian di Prato UD 1999, alle pp. 32 e 33 in italiano e nella traduzione di Pablo Luis Avila.
Il verso all’infinito. L’idillio leopardiano e i poeti alla fine del millennio, a cura di Vincenzo Guarracino, Marsilio, Venezia 1999 p. 174 (p.93)
L’incomparabile Banderas, Edizioni Ulivo, Balerna (Svizzera), 1999, p. 34.
All'alta memoria di Howard, di Johann Wolfgang Goethe, traduzione e nota di Giorgio Luzzi, con sei riproduzioni di acqueforti di Francesco Franco, El Peilo, 1999, p. 50 n.n.
Fasani Remo, A Sils Maria nel mondo, con presentazione di Giorgio Luzzi , Book Editore, Castel Maggiore BO, 2000 p.152
Gadda fra Valcamonica e Valtellina, in "Contract" n.30- 1° semestre 2000.
La partenza del crociato. La “ballata del Prode Anselmo” di Giovanni Visconti Venosta con Versi di Umberto Eco, Giorgio Luzzi, Grytzko Mascioni. Testi di Renzo Sertoli Salis, Ettore Mazzali, Bruno Ciapponi Landi, 17 acquarelli di Marilena Garavatti e un disegno di Livio Benetti, a cura di Bruno Ciapponi Landi, Museo etnografico tiranese e Parco delle incisioni rupestri di Grosio, Bormio 2001. Cartella d’arte.
L' isola. Pastelli e acquerelli di Francesco Franco e Lea Gyarmati, catalogo della mostra tenuta a Cuneo dal 22 novembre all'8 dicembre 2001, con un testo di Giorgio Luzzi, Comune di Cuneo, 2001, p.32 n.n.
René Char, La fontana narrativa, traduzione di Giorgio Luzzi, con nove immagini di Marco Seveso e una nota di Marc Bonneval, Barbero, Torino 2001, p. 43.
Il passaggio in Valtellina di Vivant Denon futuro direttore del Louvre, in "Contract" n. 33 - 2° semestre 2001.
David Maria Turoldo, Nel lucido buio. Ultimi versi e prose liriche, a cura di G. Luzzi, BUR, Milano 2001 p.155.
Il presente volume riporta le ultime carte del frate-poeta. Si tratta di spunti lirici, meditazioni, canti, che riprendono temi già presenti nell'opera poetica precedente, nonché l'ultimo, nuovo, progetto poetico: una lirica per ogni salmo biblico. Progetto che padre David non ha potuto completare a causa della malattia che lo uccise, fermandosi al salmo 16.
Le “parole di passo”. Debenedetti e Saba in Giacomo Debenedetti. L’arte del leggere. Atti del Convegno - Biella Palazzo La Marmora febbraio 1996 a cura di Emilio Jona e Vanni Scheiwiller, Libri Scheiwiller, Milano 2001, pp.110-116. Edizione speciale per il centenario di Giacomo Debenedetti 1901-2001.
L’altissima allegria, saggi e prose per Turoldo, Servitium, Bergamo 2002, p. 251.
Commosso dai suoi blu, con incisioni di Athos Sanchini, Grafiche Fioroni, Ascoli Piceno, 2003.
Talia per pietà, Libri Scheiwiller, Milano 2003, p.136.
(da Talia per pietà)
L’ideale del nero, in Memoria del tempo e del confine, 11 incisioni di Athos Sanchini interpretate da 11 poesie di Giorgio Luzzi, testo critico di Roberto Budazzi, 2003. http://www.prourbino.it/Artisti/SanchiniAthos/MemoriaTempoConfine_00.htm
Una poesia "valtellinese" di Alfonso Gatto, in "Contract" n. 36 - 1° semestre 2003.
Appunti da un ritratto, in 80 poeti contemporanei.Omaggio a Luciano Erba per i suoi 80 anni, con un saluto di Philippe Jaccottet a cura di Silvio Ramat, Interlinea, Novara 2003, p.121
Leporello, poesie e collage di Giorgio Luzzi, Mugnaini, 2004.
Inverno a Genova, in Elio 70. Scrittori italiani per i 70 anni di Elio Gioanola a cura di Giovanni Ioli e Stefano Verdino, Inter Linea, Novara 2004, p.58.
Due Goyesche, Sagittario, Genova, 2004, p. 4, ed. fuori commercio di n.51 copie numerate.
Poesia. Il concorso letterario Renzo Sertoli Salis. Le prime cinque edizioni 1993-2004, a cura di Giorgio Luzzi, Lions Club Sondrio Host, Sondrio 2005, p. 121.
La traversata, romanzo, L’Epos, Palermo 2005, p. 200.
Riflessioni su Volker Braun, in La trama sonora. Poesia nella prosa, istmi ed., Urbania PU 2007, p. 153-160.
L’aria verde – Bise acide (e Talia per pietà), Présentation par Luca Badini Confalonieri. Traduction de Monique Gautier, in “Franco italica” n. 31-32/2007, Edizioni dell’Orso, Alessandria 2007, pp.201-211.
Anselmo e i suoi prodi, a cura di Ennio Emanuele Galanga, Comune di Tirano, Biblioteca civica Paolo e Paola Maria Arcari, Tirano [2007], p. 39. Riporta il “Lamento del reduce Anselmo” di Giorgio Luzzi.
Rogo alla Thyssen-Krupp, in “l’immaginazione” n.238, aprile 2008.
Brand bei Thyssen-Krupp. Übertragen von Volker Braun in “Das Argument 278” n.5/2008, Hamburg D, pp.471-636. Alle pp. 473-476 è riportata la traduzione in tedesco del poemetto di Giorgio Luzzi, Rogo alla Thyssen-Krupp che era comparso sulla rivista “l’immaginazione” nell’aprile 2008.
Per una storia della poesia di Paolo Valesio, Gedit Edizioni, Bologna 2008, p.144.
Questa monografia critica adotta la insolita configurazione a capitoli paralleli rispetto alla cronologia dei libri presi in considerazione. Si tratta, in un certo senso, anche di una forma di "narrazione" di una esperienza di attraversamento. Attraverso questo viaggio scorrono infatti, assieme alle complesse e inquiete linee evolutive del lavoro del poeta bolognese, le coordinate specifiche del gusto, della sensibilità, delle predilezioni che costituiscono l'identità del critico. Giorgio Luzzi, coetaneo di Valesio, e a propria volta impegnato da sempre anche in una attività assidua ed elaborata di scrittura in versi, sceglie una metodologia non rigida né tantomeno dogmatica, non respinge le istanze di una attitudine multidisciplinare, non si rifiuta di dare voce ai legami associativi tra gli esiti dei testi analizzati e il complesso dei materiali culturali, sintomatici, epocali, di cui i testi stessi frutti di un tempo reso più acuto dalla frequentazione congiunta della tradizione italiana e della fertile e irrequieta realtà nordamericana sono sintomaticamente, e sotto certi aspetti non sempre deliberatamente, portatori.
Volker Braun, La sponda occidentale, a cura di Anna Chiarloni e Giorgio Luzzi, Donzelli, Roma 2009, p.187.
Sciame di pietra, Donzelli, Roma 2009, p.119. Recensione di Ninni Di Stefano Brusà in: http://buongustaio.over-blog.it/article-giorgio-luzzi-e-il-suo-sciame-di-pietra-67232328.html
(da Sciame di pietra)
La poesia di Giulio Pedranzini, in Giulio Pedranzini. Poesie (1946-1956), a cura di Leo Schena, [Sondrio 2009], p.144.
Poesie inedite da Chiarivari, in Tracce di allerta e di memorie, “istmi n.25-26/ 2010, p. 111-114.
L’ospite presunto, quaderno della rivista Passaggio, poesie di G. Luzzi con un disegno di Mauro Cappellini (le prime 130 copie, delle 500 stampate, contengono un’incisione originale numerata e firmata dall’artista), Ed. La Luna, Casette d’Ete FM 2011, p. 31.
Il percorso poetico di Angelo Fiocchi, in Angelo Fiocchi, Poesie, Banca Popolare di Sondrio, Brescia 2011 p.7-16
Il percorso letterario di Giorgio Cesarano, in Dissenso e conoscenza. L’opera letteraria di Giorgio Cesarano, “istmi”, n.27/2011, p.11-137.
Venti righe così, [poesia inedita] in “Caffè Michelangelo” n.3-2011/n.1-2012, p.10.
I poeti di Bormio in Lezioni magistrali. Tavole rotonde : 2003-2012 edizione a cura di Livio Dei Cas e Leo Schena, Centro Studi Storici Alta Valtellina, Bormio [2012], pp. 337-344.
Massimo Lardi, Acque Albule, prefazione di Giorgi Luzzi, Ed. Isepponi, Poschiavo 2012.
Autoantologia in Tellus 26, 20.dicembre 2012 http://www.olandesevolante.com/Dall_indice_di_Tellus_393/
Non a New York, Neos Edizioni, Rivoli TO 2013 p. 96.
In queste pagine sono raccolti due testi teatrali, un atto unico e un lavoro di più ampio respiro in tre atti. Senza porsi volutamente come prosecutore di scuole e tendenze, peraltro identificabili nella struttura e nella scrittura, l'autore lavora su situazioni assurde e inquietanti, talvolta esilaranti, sintomi di un forte disagio letto come allegoria della crisi di relazione che scuote la contemporaneità.
Visita a David Maria Turoldo [a vent’anni dalla morte del poeta], in “istmi” n.31-32-2013 p.151-181.
Pirg me gurë, in “Milosao-Gazeta Shqiptare”, 2 aprile 2013, Tirana (Albania), p.20.
Troppo tardi per Santiago, Nino Aragno Editore, Torino 2015, p. 172
ALCUNI DEGLI SCRITTI SU GIORGIO LUZZI
Alberto Bertoni, Trent’anni di Novecento. Libri italiani di poesia e dintorni [1971-2000], Book ed., Castel Maggiore BO, 2005, p.295 (p.223).
Enrico Capodaglio, Ad altezza d’uomo. Il sublime corporale di Giorgio Luzzi, in “istmi” n.17-18/2006, p.289-295.
Rodolfo Zucco, Uno scartafaccio di Giorgio Luzzi, in Lo studio i libri e le dolcezze domestiche. In memoria di Clemente Mazzotta, Fiorini, Verona 2010, p.805-838.
Franco Pappalardo La Rosa, Giorgio Luzzi, il caos e la forma, in “istmi” n. 25-26/2010, p. 105-114.
Dialogando sulla poesia a cura di Lorenza Miretti, Università di Bologna, Aspasia Bologna 2013. Il volume contiene ampi e frequenti riferimenti e citazioni dal libro monografico di Giorgio Luzzi sulla poesia di Paolo Valesio.
Da che mondo. Poesie 1976-2016, postfazione di Rodolfo Zucco, opera in copertina di Vincenzo Balerni, Diego Dejaco editore, Varese 2017 p. 200
Sitografia
Centopagine - Autori in Piemonte sito web: http://www.centopagine.it/node/106
Ricordando Rovigo, poesia, in Il ponte del sale, sito web: http://ilpontedelsale.blogspot.it/2012/09/giorgio-luzzi-ricordando-rovigo.html
http://samgharivista.com/2012/06/21/locchio-pittorico-di-giorgio-luzzi/