Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Per saperne di più o negare il consenso clicca su `Maggiori informazioni`. Proseguendo la navigazione del sito o cliccando su `Accetto` acconsenti all`uso dei cookie.

logotype
09 -December -2023 - 17:00

___________________________________________________________

IDEVV

Istituto di dialettologia e di etnografia valtellinese e valchiavennasca

 L'Homo selvadego di Sacco (Valgerola) simbolo dell'IDEVV

Sede: Museo Etnografico Tiranese p. Basilica 30 - I 23030 TIRANO SO - Tel. e fax  0342 701181- 3474981112 e-mail  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.  - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Iscritta al Registro provinciale delle associazioni senza  scopo di lucro -  Partita I.V.A.  00791570146  - Codice fiscale 92015640144 

Consiglio direttivo: Remo Bracchi, presidente, Emanuele Mambretti, vicepresidente, Bruno Ciapponi Landi, consigliere delegato, Gabriele Antonioli, Bosoni Giorgio, Emanuele Mambretti, Franca Prandi Battorato, consiglieri.

Consulenti collaboratori: prof. Max Pfister, direttore del Lessico Etimologico Italiano, prof. Guido Borghi dell'Università di Genova, prof. Giovanni Bonfadini dell'Università Cattolica di Milano, prof. Leandro Schena emerito dell'Università di Modena, prof. Michele Prandi dell'Università di Genova, prof. Gabriele Iannàccaro, prof. Giorgio Bosoni dell'Università di Trondeim (Norvegia)

 

LE EDIZIONI DELL'IDEVV

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

DIZIONARI E VOCABOLARI

I Dizionario Tellino di Elisa Branchi, Luigi Berti, Remo Bracchi, Sondrio 2003, p.527, € 25,00

II Dizionario etimologico dei dialetti della Val Tartano (DVT) di Giovanni Bianchini e Remo Bracchi, Sondrio 2003, p.CII - 1565, € 60,00

III Vocabolario dialettale di Samolaco, di Sergio Scuffi, Sondrio 2005, p. 434, €35,00

  

IV Dizionario dialettale etnografico di Premana, di Antonio Bellati, Sondrio 2007, p.1407  € 80,00

 

V Vocabolario dei dialetti di Chiuro e Castionetto di Tarcisio Della Ferrera, Sondrio 2008, p. 453 € 22,00 

Remo Bracchi, Toponomastica valtellinese di origine latina: prodromi e prolungamenti, Sondrio 2008, p. 181 €10,00

VI Vocabolario del dialetto di Villa di Chiavenna, di Giovanni Giorgetta e Stefano Chiggi, Sondrio 2010, p.956 €40,00

VII Dizionario etimologico etnografico di Livigno e Trepalle (DELT) di Remo Bracchi ed Emanuele Mambretti, Sondrio 2011, 2 vol. p. 3199 € 150,00

VIII Dizionario etimologico etnografico grosino (DEEG) di Gabriele Antonioli, Remo Bracchi, Giacomo Rinaldi, Sondrio 2012, p. 100,00 

 

IX Dizionario etimologico del dialetto di Verceia (DEV) , di Anna Ghelfi, Ottavio Olivieri, Remo Bracchi, Sondrio 2012, p.662 € 30,00

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Guido Borghi, Continuità celtica della macrotoponomastica indoeuropea in Valtellina e Valchiavenna, Genova 2009, 2 vol. p. 1191 € 40,00

 

 L'IDEVV, in collaborazione con la Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. , cura la redazione dell' Inventario dei toponimi di Valtellinesi e Valchiavennaschi.

2023  Museo Etnografico Tiranese  globbersthemes joomla templates