Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Per saperne di più o negare il consenso clicca su `Maggiori informazioni`. Proseguendo la navigazione del sito o cliccando su `Accetto` acconsenti all`uso dei cookie.

logotype
25 -September -2023 - 04:29

PUBBLICAZIONI IN FORMATO DIGITALE CONSULTABILI E SCARICABILI IN RETE

(cliccare sul titolo sotto la riproduzione della copertina) 

 Gian Luigi Rondi

Sulla Cucina Valtellinese

  

Manufatti di legno intrecciato

 

 

 

 

 

 

 

 

Diario del Cinquecentenario dell'Apparizione

 

 

  

 

 

 

 

 

 

 

I Pompieri di Tirano - Numero unico nel 50° di attività

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il Giornale di Tirano (Il convegno "Valli alpine ed emigrazione)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il Monumento agli Emigranti 

 

 Marconi William, L'Aprile del 1945 fra Tirano e Grosio

   

Pick Vera, Il memoriale di Vera

 

Tirano: la "stele della memoria"

 


 

TUTTE LE EDIZIONI DEL MUSEO

Garzetti Albino, Le valli dell'Adda e della Mera in epoca romana, Tirano (Sondrio, Mevio) (I) 1968, pp. 47 (esaurito). II ed. (anastatica), Tirano ( Sondrio),1982. € 5,00

Longa Glicerio, Vocabolario bormino, anastatica della prima edizione (Perugia 1913) con prefazioni di Ivan Fassin e Giovanni Presa, Sondrio, 1975, p. I-XVI, 350. (Esaurito)

Ciapponi [Landi] Bruno, Musica bande e cori in provincia di Sondrio. Primi contributi per una ricostruzione storica e documenti sulla situazione attuale, Sondrio 1975, p. 49. € 5,00

Pinchetti Balilla, Umana sorte. Liriche, a cura di Bruno Ciapponi e Giorgio Luzzi con prefazione di Luigi Santucci, Sondrio 1975, p. 165. € 5,00

Lurati Ottavio, L'ultimo laveggiaio di Val Malenco, Sondrio 1979, p. 39. (Esaurito)

Ciapponi Bruno, Santini Antonio, Garbellini Delia., Il Museo Etnografico Tiranese. Guida, Sondrio 1981, p. 16. (Esaurito)

Balilla Pinchetti poeta e letterato tiranese, a cura di Ciapponi Landi Bruno, scritti di Evangelisti Piergiorgio, Fassin Ivan, Luzzi Giorgio, Sertoli Salis Renzo, Soltoggio Moretta Carla, Tavolaro Alfredo, Zoia Diego. Quaderno del Credito Valtellinese n.13 edito nel centenario della nascita. Sondrio 1989, p. 62. € 5,00.

Carte incise-segni nella storia. Rassegna di grafica e poesia. Catalogo di mostra, Villa di Tirano SO 1991, p. 193. €8,00.

 

Ciapponi Landi Bruno, Ganza Giacomo, disegni di Luca Bonetti. Guida alla mostra dei manufatti di legno intrecciato. Ricerche I. Museo Etnografico Tiranese, Sondrio 1991, p. 12. € 2,00.

  

Ciapponi Landi Bruno, Rovaris Mauro, dis. di Luca Bonetti, Il Museo Etnografico Tiranese. Guida, Sondrio 1991, p.35. € 1,50.

 

Galanga Ennio Emanuele, Sintesi di storia della Valtellina medio-alta, Villa di Tirano SO 1992, p. 140. (Esaurito) 

L'emigrazione valtellinese e valchiavennasca nel mondo, Ricerche II. Museo Etnografico Tiranese, Sondrio 1994, p. 40. €2,60.

L'aprile del 1945 fra Tirano e Grosio, a cura di William Marconi, Sondrio 1996, p.129.(Edito nel quadro delle manifestazioni provinciali per il 50° della Resistenza e della Liberazione) € 10,00.

Valli alpine ed emigrazione: studi, proposte, testimonianze, a cura di Bruno Ciapponi Landi, Sondrio 1998, p. 191 (contributi di Guglielmo Scaramellini, Flavio Lucchesi, Renzo Gosselli, Remo Bracchi, Mario Testorelli, Angelo Moreschi, Basilio Mosca, Diego Zoia). € 10,00.

Libero Della Briotta (1925-1985). Scritti di emigrazione e documenti fotografici, a cura di Bruno Ciapponi Landi, Sondrio 1998, p.140. € 10,00.

I Righini di Bedigliora, una famiglia di pittori - decoratori dal Ticino a Tirano, Sondrio 1989, pp. 60 (catalogo di mostra). €6,00

Detti e proverbi, filastrocche, modi di dire in dialetto tiranese, a cura di Cici Bonazzi, allegato CD, Camberra (Australia) 2000, p.172. €13,00

  

Templeton Jaqueline, Dalle Montagne al Bush. L’emigrazione valtellinese in Australia (1860-1960) nelle lettere degli emigranti a cura di John Lack. Traduzione di Paola Teresa Rossetti, Sondrio 2001, p. 192. (Prima edizione senza le lettere edita per conto dell’Associazione Emigranti Valtellinesi con sede in Chiuro). A lato la copertina dell'edizione in inglese del 2003 dell'University of Western Australia Press. € 13,00.

   

La fine del governo grigione in Valtellina e nei Contadi di Chiavenna e di Bormio 1797 a cura di Georg Jäger e Guglielmo Scaramellini, Sondrio 2001. Testo bilingue in italiano (pp.135) e in tedesco (pp.153). (Si tratta degli atti del convegno storico del 1997 di cui il museo ha curato il coordinamento operativo.). € 26,00.

La partenza del crociato. La “Ballata del Prode Anselmo” di Giovanni Visconti Venosta illustrata da Marilena Garavatti con versi di Umberto Eco, Giorgio Luzzi e Grytzko Mascioni. Testi di Renzo Sertoli Salis, Ettore Mazzali, Bruno Ciapponi Landi. A cura di Bruno Ciapponi Landi .17 acquarelli di Marilena Garavatti e un disegno di Livio Benetti, Sondrio 2001 (cartella d’arte in coedizione con il Parco delle incisioni rupestri di Grosio). € 40,00. 

 

Marconi William, Osmetti Maria, Sala Della Cuna Lena, Saligari Angelo, Vita contadina e alimentazione a Grosotto tra le due guerre mondiali. Ricordi e testimonianze, Sondrio 2003, p. 183 .€ 13,00.

Larraburu Daniela, L’emigrazione valtellinese e valchiavennasca in Argentina. I risultati della prima ricerca sull’argomento, Sondrio 2004, p. 76. €8,00.

Quadrio Giuseppe, Storia memorabile della prodigiosa apparizione di Maria santissima nel borgo di Tirano, (rist. anastatica dell'edizione di Milano, Malatesta 1753), a cura di Bruno Ciapponi Landi, Sondrio 2004, p.104. € 35,00

Vai per tuto donda che tu poi andare… a cura di Marilena Garavatti, catalogo del 1°Concorso internazionale di grafica, edizione italiana e inglese, Sondrio 2005, p. 179. € 15,00.

Cornacchi Giovanni, Breve istoria della miracolosissima Madonna di Tirano, (ristampa anastatica dell'edizione del Malatesta del 1698), a cura di Bruno Ciapponi Landi, Sondrio 2005, p. 115. € 12,00.

Dalle Montagne al Bush. L’emigrazione valtellinese in Australia (1860-1960) nelle lettere degli emigranti, 2° edizione, Templeton Jaqueline, a cura di John Lack. Traduzione di Paola Teresa Rossetti, Sondrio 2005, p.529. Seconda edizione con le lettere. €25,00.

Tessuti e ricami sacri. I paramenti della basilica della Beata Vergine di Tirano, a cura di C. Ghibaudi e B. Ciapponi Landi, p. 271, Sondrio 2006 catalogo mostra. € 25,00.

De Piaz Alma, I “giardinetti” di Alma. Riflessioni e ricordi di vita quotidiana attorno al santuario (1953-1975), Sondrio 2006, p. 261.€12,00

Pick Vera, Il memoriale di Vera 1943-1945. Con una scheda di don Giuseppe Carozzia cura di Bruno Ciapponi Landi Sondrio 2006, p 47. €6,00.

Gli italiani nel quinto continente. L’emigrazione valtellinese in Australia, Atti del seminario di studio (Milano, Università degli Studi, 25 gennaio 2006, a cura di Flavio Lucchesi, Sondrio 2007, p. 104 (scritti di Guglielmo Scaramellini, Piero Genovesi, Bruno Ciapponi Landi, Flavio Lucchesi. € 10,00.

Visconti Venosta Giovanni, Ricordi di gioventù. Cose vedute o sapute 1847-1860, (ristampa anastatica) Bormio 2007, p. 610 €20,00 

Il ritorno del prode Anselmo. Segni e colori dell’illustrazione italiana, a cura di Walter Fochesato, catalogo mostra, Sondrio 2008, p.103. (Esaurito)

De Piaz Camillo, Linea retica. Scritti d’arte 1960-2007, Sondrio 2008, p. 127. € 10,00.

 

Rovaris Mauro, Eliana e Nemo Canetta,Tirano da scoprire. Guida ai beni culturali ed ambientali del territorio di Tirano, Sondrio 2009, p. 84.  €10,00.

Ferrari Augusta, L’emigrazione valtellinese in Argentina tra il XIX e il XX secolo, Sondrio 2009, p. 168. €13,00.

 

Paolo Sarpi, Breve relazione di Valtellina con un dialogo fra Mario Soldati e Camillo De Piaz, a cura di Laura Novati, Sondrio 2010, p. 96. €10,00.

Memorie della campagna del 1860 scritte da Pini Giuseppe Volontario dell’Esercito meridionale, a cura di Laura Novati (edito per conto del Comune di Grosotto), Sondrio 2011, p. 175. € 15,00.

Poletti Alan, Una seconda vita. Aprica-Svizzera 1943, la salvezza, (edito per conto del Comune di Aprica), Sondrio 2012, p.155. € 15,00

1514-2014 Tirano: cinque secoli di fiera. Eaccolta di scritti nel cinquecentenario della fiera di San Michele alla Madonna di Tirano a cura di Bruno Ciapponi Landi, Ricerche III, Sondrio 2014, p.16 € 5,00

Elio e Maria Pia Bertolina, Meglio tardi che mai. Una testimonianza epistolare dell'emigrazione dei calzolai in Canton Ticino e della vita contadina in Valfurva tra Ottocento e Novecento, Bormio SO 2015, p. 391 € 15,00

Negri Mario, Pietre di valle. Con uno scritto di Wolfgang Hildesheimer, a cura di Laura Novati e Chiara Negri, Sondrio 2016, p. 167, €10,00

Da "La partenza del crociato" al "Prode Anselmo". Storia per immagini di uno scherzo fortunato, catalogo di mostra, a cura di Bruno Ciapponi Landi, Sondrio 2017, p. 48, € 5,00

Luzzi Giorgio, La camilliade, poema orobicomico polimetro, Sondrio 2017, € 8,00

________________________________

Va incluso fra le iniziative editoriali del museo, che ha proposto e coordinato il progetto editoriale dalla ricerca alla stampa, il volume di Francesca Bormetti e Raffaele Casciaro, Il santuario della Madonna di Tirano nella Valtellina del Cinquecento, Edizioni Silvana editoriale, Milano 1996 a cura del Comune di Tirano, con il concorso del Credito Valtellinese, dell'Opera don Guanella, della Provincia di Sondrio, del Consorzio B. I. M., delle Comunità Montane di Tirano e di Bormio in occasione della ricorrenza del 50° anniversario della proclamazione della Madonna di Tirano "patrona della Valtellina". Il volume, riccamente illustrato dalle fotografie di Federico Pollini ha un’introduzione scientifica della prof. Luisa Giordano dell'Università di Pavia ed una presentazione di padre Camillo de Piaz. Il museo ne ha anche curato la ristampa in occasione del Giubileo del 2000. €35,00

Altre pubblicazioni edite con la collaborazione e/o il sostegno del museo   

            

Diario del Cinquecentenario, Castelcivita SA 2006, p.79. Di questa pubblicazione edita dal Comune di Tirano sulle manifestazioni tenute nell'anno celebrativo (2004-2005) per il 5°centenario dell'Apparizione della Madonna di Tirano, il museo, che ha collaborato realizzando varie iniziative, ha anche curato la stampa di un una edizione speciale su carta patinata. € 8,00

Lucchesi Flavio, Cammina per me, Elsie. L'epopea di un italiano emigrato in Australia, Edizioni Angelo Guerini e associati s.p.a., Milano 2002, p.255. €17,50. Si tratta della storia di Giuseppe (Joe) Maffina, un emigrato di Chiuro in Australia nei primi anni del '900 coinvolto nelle rivolte anti-italiane. L'autore, ordinario di Geografia alla Statale di Milano e autore di diversi studi sull'Australia, racconta in questo libro le avventure dell'emigrante valtellinese che ha raccolto dalla viva voce della figlia Elsie. €17,50

Lucchesi Flavio, Italiani d'Australia. L'emigrazione valtellinese nel Nuovissimo Continente dalle origini ai giorni nostri, Pàtron Editore Bologna 2011, p. 317. € 30,00. Il libro ricostruisce le vicende dell'emigrazione valtellinese in Australia dalle origini ai giorni nostri e costituisce un "esemplare forse unico nel panorama disciplinare e un notevole successo per la ricerca sul tema dell'emigrazione contemporanea, e non solo di quella italiana e valtellinese", rappresentando "un vero e utile modello di indagine, cui non potranno non ispirarsi gli studi successivi", come scrive il prof. Guglielmo Scaramellini nella presentazione. €30,00

Corrado Torelli Anna Maria, L'Anonimo Lombardo. Il romanzo delle cinque giornate di MIlano, Editore il melangolo, Genova 2011, p. 234. €16,00. Il titolo del libro è lo pseudonimo del patriota e statista tiranese Luigi Torelli che issò la bandiera tricolore sul Duomo durante le Cinque giornate di Milano del 1848. Si tratta della ricostruzione romanzata dell'infanzia del patriota e degli anni della sua formazione che lo portò a combattere per le sue idee e a impegnarsi nelle lotte risorgimentali per l'unità d'Italia. 

 

Cartoline

Gruppo di n. 6 cartoline "Vecchi costumi popolari valtellinesi". Reprint dalla "Collezione Costumi Italiani - Serie Lombardia "- Ed. Paul Trabert, Firenze, (primi '900)

La piazza del Santuario della Madonna di Tirano, dis. di Valerio Righini, 1983

Tirano, Chiesa di S. Perpetua, affreschi medievali dell'abside, 1990, col.

Portone intagliato da Grosio (sec. XVIII), dis. di Luca Bonetti , s. d. (1991)

Le mura di Tirano (da disegno del sec. XVII)

 

Numeri unici a cura del museo

 Balilla Pinchetti, numero unico per il centenario della nascita del poeta tiranese 1.12.1989

Il museo tiranese, numero unico per l'inaugurazione della nuova sede, 28.4.1990

Gian Luigi Rondi cittadino tiranese, 8.6.1991

I pompieri di Tirano, numero unico nel 50° di attività dei Vigili del Fuoco, 15.9.1991

Il monumento agli emigranti. 1993/1994 anno di studi sull'emigrazione valtellinese e valchiavennasca, ottobre 1993

A cento anni dall'arrivo della luce elettrica a Tirano, 17.11.1995

Tirano: la biblioteca verso il 2.000, dicembre 1995

Dossier emigrazione, suppl. al n.6 -1996 de "Il giornale di Tirano" per il convegno "Valli alpine ed emigrazione", settembre 1996

Due secoli di buon vicinato, numero unico sul 200° di buon vicinato SO/GR, 10.10.1997

Tirano: la “Stele della memoria”. Ricorderà quanti collaborarono in città, nel Tiranese e in provincia, al salvataggio degli Ebrei perseguitati dalle leggi razziali. Tirano-Villa di Tirano-Aprica 31 maggio/3 giugno 2013

 

Videocassette

Un grande ritorno. Tirano 11 settembre 1994. Immagini e montaggio di Tiziano Maffescioni. (Videocassetta 35')

Il Santuario della Madonna di Tirano di Ezio Barberi, 1998 (Videocassetta VHS-PAL, 22')

 

Elenco Mostre

Mostra dei manufatti di legno intrecciato (Tirano, Sala Museo; Morbegno, Chiostro di S. Antonio in occasione della Fiera della Montagna Lombarda 1991. Catalogo a Cura di B. Ciapponi Landi e G. Ganza, dis. L. Bonetti); 1991.

Esposizione della collezione degli “Orecchini australiani” di Giovanni Della Bosca nel settembre del 1992;

Mostra sull'emigrazione valtellinese e valchiavennasca nel mondo (Tirano, Biblioteca Arcari; Morbegno, Fiera della Montagna Lombarda 1994. Catalogo a cura del Museo ); 1994.

Mostra I Righini di Bedigliora. La storia di una famiglia di pittori dal Ticino a Tirano e Valposchiavo, Tirano 1998;

Mostra fotografica di Tiziano Gandolfi 1999;

Mostra del maestro Kengiro Azuma (sezione rappresentativa della mostra allestita al Palazzo Besta di Teglio per iniziativa del Lions Club Tellino. 1999;

Mostra Tessuti e ricami sacri. I paramenti della basilica della Beata Vergine di Tirano. Un grande impegno organizzativo e di coordinamento scientifico ha richiesto la mostra “Tessuti e ricami sacri. I paramenti della basilica della B.V. di Tirano” curata per incarico del Comune di Tirano con il patrocinio e la collaborazione della Soprintendenza per il patrimonio artistico ed etnoantropologico di Milano, tuttora in corso e la pubblicazione del relativo catalogo. L’iniziativa si è svolta come prosecuzione delle celebrazioni del 500° anniversario dell’apparizione, nella consapevolezza di aprire un capitolo nuovo negli studi e nella valorizzazione del patrimonio storico artistico provinciale. 2006;

Mostra Il forte dimenticato. Riscopriamo il Forte Sertoli per meglio conoscere la nostra storia; la durata, inizialmente prevista dal 12 luglio al 6 ottobre, è stata protratta fino al 5 novembre sia per l’interesse che il pubblico le ha rivolto sia per poterne permettere la visita in occasione della ricorrenza dell’Apparizione (29 settembre) e della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate ( 4 novembre) 2007;

Mostra La stampa e la Grande Guerra in Valtellina, 17 maggio/24 luglio 2008;

Mostra MANZU’ 1908-2008 Teglio, Sondrio. Tirano (sezione rappresentativa della mostra allestita al Palazzo Besta di Teglio per iniziativa del Lions Club Tellino), 26 luglio/21 settembre 2008;

Mostra delle opere di Giovanni CANU (sezione della mostra allestita al Palazzo Besta di Teglio per iniziativa del Lions Club Tellino) 2009;

Mostra del pittore Gianfranco Pirondini, allestita nell’ambito delle celebrazioni del Centenario della Ferrovia del Bernina, 8 maggio/31 agosto 2010.

Mostra sul Risorgimento allestita nell’ambito delle celebrazioni del 150° dell’Unità d’Italia, giugno 2011/ giugno 2012.

Mostra sullo scultore Giovanni Canu con i disegni preparatori della Stele della memoria, estate 2013

Concorsi

1° Concorso Internazionale di Grafica Città di Tirano, in collaborazione con l’Associazione Amici del Santuario della Beata Vergine di Tirano e del Comune di Tirano nell’ambito del Cinquecentenario dell’Apparizione 2005

Cartoline filateliche

2023  Museo Etnografico Tiranese  globbersthemes joomla templates